Attività – Yoga Le Nuvole
La Scuola dI Yoga è una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica).
La nostra scuola è istituzionalmente associata con il Settore Yoga della AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport).
Questo prevede che lo studente/socio sia in possesso e porti con sé (quando partecipa alle attività delle Nuvole, in sede o fuori sede) la tessera associativa annuale della AICS che copre anche l’aspetto assicurativo.

Tantra
Attività Yoga Le Nuvole
Tantra è meditare con l’altro (amico, fidanzato, uomo o donna, conosciuto o sconosciuto non importa), cercando e creando una piena armonia con il gruppo.
Tantra è una porta che mette in contatto con l’energia del Guru, che si manifesta nella forma della shabad, parola e suono.
I Tantra di Yoga Le Nuvole sono condotti da Paolo Ricci che li ha praticati per molti anni con la guida di Yogi Bhajan.

Trekking Yoga Dolomiti
Attività Yoga Le Nuvole
Significa immergersi nella natura quella fuori, come quella dentro di noi.
Trovare, conoscere la nostra natura significa incontrare la dimensione della coscienza: nello yoga si dice che natura e coscienza sono la sostanza dell’universo, raggiungendo una, si trova la via d’accesso verso l’altra.
Camminiamo e meditiamo, cerchiamo di ascoltare, seguire i ritmi del tempo: il sorgere del sole e il tramonto, come meditazione quotidiana sul passaggio dal buio alla luce; l’andamento della settimana, dove i sette giorni risuonano come i sette chakra e come le note della scala musicale; il trascorrere silenzioso delle fasi lunari; i grandi passaggi delle stagioni segnati dai punti culminanti di solstizi ed equinozi.
Camminiamo e meditiamo, cerchiamo di ritrovare la posizione (asana) umana nella natura, all’interno del respiro (pranayama) del cosmo intero per addentrarci nella relazione misteriosa (samadhi) che unisce la creatura al creatore.

Viaggi Yoga
Attività Yoga Le Nuvole
Partire. Scoprire. Ritornare.
Il viaggio è un percorso tra due poli: tra l’uscire di casa e il ritornarvi. Così è la meditazione: si lascia la dimensione fenomenica del quotidiano, fatta di oggetti, pensieri, emozioni, percezioni sensoriali, per avviarsi verso un diverso stato della mente, un’altra dimensione dell’essere.
Il viaggio esteriore, il lasciare casa per andare alla scoperta di realtà diverse da quelle consuete — natura, arte, umanità, cultura —, se vissuto consapevolmente, è esperienza analoga a quella del viaggio interiore. Queste due situazioni si possono incontrare e rinforzare a vicenda: il viaggio aprendo nuovi spunti di meditazione, la meditazione aprendo più ampi spazi ricettivi della bellezza e della ricchezza portate dal viaggio.

Percorsi Tra Le Nuvole
Attività Yoga Le Nuvole
Incontri . Film . Musica . Letture .
La meditazione insegna che esiste sempre un modo per modificare, in un percorso di interiorizzazione, lo stato delle cose esterne anche quando può sembrare impossibile; insegna che è il nostro atteggiamento nei confronti della realtà che conta assai di più della realtà stessa; insegna a non lasciarsi schiacciare dagli eventi, ma a vederli nella loro più autentica relatività richiamando l’attenzione e la coscienza a quel che più conta, ovvero al principio eterno e assoluto che abita in ogni creatura e con cui il canale di relazione, proprio grazie alla meditazione, resta sempre aperto per attingere all’inesauribile forza dell’Infinito.
La Storia umana è ricchissima di esempi di questo genere che raccontano ribaltamenti imprevedibili dei rapporti di forza e dei destini, e che molto spesso diventano fonte dell’immaginario artistico.
Con questi «Percorsi Alternativi», attraverso esempi tratti da arte, letteratura, cinema, musica, o incontri con persone, intendiamo narrare, ricordare e celebrare proprio l’inesauribile processo creativo vivente, come un pozzo inesauribile, in ogni essere umano.
I Panchamaya Kosha e il Ruolo del Corpo nello Yoga
Cosa intendiamo per corpo nello yoga? Nella Taittirya Upanishad – nel dialogo tra il figlio Bhrigu e il padre Varuna – troviamo una risposta a questa domanda. Il modello dei panchamaya kosha che emerge non è solo un invito a riconsiderare l’idea di corpo ma anche un messaggio chiaro circa la direzione e il significato della pratica yoga.
Oltre il Sanyoga. Fare spazio alla visione
Gli scritti antichi sullo yoga individuano la fonte della sofferenza in un errore prospettico – profondamente radicato nella nostra natura di essere sensienti – per cui colui che osserva si confonde con ciò che viene osservato. Questo è il sanyoga. Uscire dalla sofferenza richiede una corretta visione e un cambio radicale di prospettiva.
Riflessioni Sulla Yoga. Duhkham e l’Ora
Ampia parte della riflessione filosofica orientale ci mostra che l’esperienza della disarmonia e della sofferenza (duhkham) segna la nostra esistenza, non importa a quale gruppo apparteniamo. Questa consapevolezza fa da sfondo anche agli Yogasutra di Patanjali e dunque alla visione dello yoga. Ma il testo ci dice anche come uscirne, a partire dall’ora.
Fare Nido_Corso online di ecologia profonda
Un percorso online – condotto da Ilaria Vasdeki – in sette incontri attraverso il quale potrai sviluppare una nuova concezione della tua casa come luogo interiore di cura e di nutrimento.
Fare Nido è un corso pratico e teorico che integra diverse tecniche di consapevolezza per accompagnarti ad utilizzare il corpo come strumento di conoscenza e di trasformazione della tua dimora.
Escursione Yoga Sui Monti Aurunci E Mare Di Sperlonga
Primo appuntamento di una serie di escursioni yoga dedicata al corpo come strumento di conoscenza di sé e di connessione con la natura. Praticheremo all’aperto, nel verde dei boschi o in riva al mare, predisponendoci ad un ascolto contemplativo. Consumeremo il pasto in cima al Monte, sotto le stelle. La domenica mattina ci sposteremo verso il mare, per trascorrere la giornata in prossimità delle onde.
Kriya-Yoga al Tempo del Coronavirus
In questo momento di difficoltà e di immobilità imposta dobbiamo fare appello alle nostre risorse interiori. Nel secondo capitolo degli Yogasutra, Patanjali ci offre la definizione di Kriya-yoga. Da questa possiamo partire per fare di questa crisi un’opportunità di trasformazione personale e collettiva.
Yoga, Meditazione, Bike e Natura al Monte Argentario
Week end di yoga e meditazione all’insegna del contatto con la natura e della scoperta dell’Argentario, nel sul della Toscana. Dormiremo all’interno dell’Oasi WWf di Orbetello e ogni mattina, dopo la pratica di yoga, andremo alla scoperta – in bicicletta – delle bellezze nascoste di questo territorio tra mare e monti.
Seminario di Approfondimento sui Chakra e il Suono
Seminario di approfondimento dedicato al suono alle sua relazione con i chakra. La vibrazione sonora e il canto sono mezzi estremamente utili per muovere, equilibrare, intonare l’energia dei diversi centri di coscienza.
Questo seminario, attraverso nozioni di nada yoga, mantra yoga e laya yoga, propone un lavoro sull’attivazione dei chakra basato sul canto e sull’uso della voce in relazione al corpo e alla gestualità.
Seminario di Bioenergetica. Aprire il Cuore
Seminario dedicato all’aperrtura del cuore secondo il metodo della Analisi Bioenergetica. Attraverso un lavoro sul corpo e sulle emozioni si verrà guidati verso un processo di liberazione dell’energia bloccata e risveglio della propria vitalità.
Capodanno Yoga in Toscana
Trascorrere il passaggio dal vecchio al nuovo anno in un luogo di rara bellezza tra le colline toscane. Immergersi nella calde acque termali di Saturnia e passeggiare nel verde e in riva al mare al Parco dell’Uccellina. Tre giorni dedicati alla pratica di yoga, all’ascolto e alla condivisione.