Incontri di Formazione – Yoga Le Nuvole
Yoga Le Nuvole organizza incontri, seminari e ritiri di formazione per offrire agli studenti opportunità di approfondimento e confronto. La proposta di formazione di Yoga Le Nuvole intende fornire gli strumenti, le tecniche e le competenze necessarie per sviluppare una pratica autonoma e consapevole e, ancor prima, favorire nello studente un’attitudine di ascolto, cura e trasformazione da mettere al servizio di sé e degli altri.
Fare contatto con il proprio essere e poter lavorare su di sé – nel corpo, nella mente e nello spirito – con impegno, amorevolezza e fiducia, per favorire un’esperienza di benessere, integrazione personale e transpersonale, sono i principi che caratterizzano l’impegno e il percorso di formazione di Yoga Le Nuvole.
I seminari di formazione trattano delle tecniche e del pensiero dello yoga, così come di anatomia, psicologia e ricerca spirituale e si fondano su un costante confronto tra Occidente e Oriente.
Gli incontri di Yoga Le Nuvole possono essere fruiti indipendentemente gli uni dagli altri.
Il percorso di chi desidera diventare insegnante di yoga è inteso come massimamente personale e si fonda prima di tutto, come vuole la tradizione yoga, sulla relazione diretta tra allievo e maestro.
Lo studente che desidera prepararsi per arrivare a insegnare yoga, deve contattare gli insegnanti di Yoga Le Nuvole per formalizzare l’inizio di un iter specifico che si svolgerà attraverso incontri sia personali che di gruppo.
Mantra.
I mantra, in prima istanza, non servono per questo o per quest’altro scopo, ma per aiutarci, guidarci al ritrovamento della bellezza suprema, infinita che si cela nel suono, nella vibrazione sonora, nella sua creatività che, in relazione con il silenzio, si fa parola, significato. Il mantra ci vuole condurre al di là delle parole, oltre i significati, verso quel nucleo profondo che possiamo chiamare solo «mistero».
Meditazione di Consapevolezza
Primo di due incontri dedicati alla meditazione di consapevolezza e alla gentilezza amorevole nel processo di cura. In questo primo incontro verrà introdotta la pratica di meditazione di consapevolezza con uno sguardo a cavallo di psicologia buddhista e approcci cognitivo-comportamentali.
Percezioni dello Spirito Ritiro di Meditazione
In occasione dei due Solstizi ci diamo questo tempo per fermarci: fermare seriamente la macchina che porta via la vita e ci aliena da noi stessi. Questo è il senso dello yoga: fermarsi, nirodha.
Yoga e Occidente Carl Gustav Jung Interroga lo Yoga
Lo Yoga e l’Occidente di Carl Gustav Jung. A mio parere, nessun altro, nessun maestro di Oriente o Occidente ha saputo raggiungere con tanta precisione il cuore della complessa relazione tra noi (occidentali, moderni e postmoderni) e lo yoga, perché di una relazione si tratta, prima di tutto, e, come tutte le relazioni, implica le sue complessità.