Tipologie Corsi Yoga Le Nuvole
I corsi di Yoga Le Nuvole sono pensati per guidare e accompagnare lo studente attraverso un cammino di graduale riconoscimento, cura e miglioramento di sé. La Scuola offre percorsi diversi che possono essere fruiti indipendentemente o integrati insieme al fine di comporre, con la guida di un insegnante, un’esperienza di pratica diversificata, ma coerente.
Attraverso un iniziale colloquio conoscitivo gratuito, gli insegnanti di Yoga Le Nuvole intendono ascoltare e accogliere le specifiche richieste e necessità dello studente e, a partire da queste, suggerire l’iter didattico più adatto a soddisfare la domanda di apprendimento.

Corsi Yoga Le Nuvole
Meditazione
La meditazione è un viaggio verso casa, verso il luogo da cui veniamo e a cui torniamo: ricerca dell’essenza, della specificità più profonda, autentica dell’Essere, dell’esistenza e quindi della nostra vita personale.
Meditare non è un problema di tecniche: tutti i tipi di meditazione mirano comunque a generare silenzio nella mente, migliorare le capacità di ascolto, affinché la parola creatrice — Naam —, il nome che sta all’origine dell’essere, si renda più presente alle nostre orecchie, ai sensi, a tutta la nostra vita.
Siamo esseri umani e scopo della meditazione è aiutarci a esserne pienamente consapevoli e creativamente responsabili.

Corsi Yoga Le Nuvole
Hatha Yoga
Lo Hatha Yoga, come qui proposto, si fonda su tre cardini: utilizzo del corpo, controllo del respiro, presenza mentale; tre aspetti che lo studente imparerà con la pratica ad integrare e armonizzare, aprendosi nel tempo ad una esperienza sempre più chiara di rigenerazione fisico-energetica e di calma mentale, presupposto necessario per forme più interiori di pratica yogica.
In questa triade corpo-respiro-mente la consapevolezza e il controllo del respiro giocano un ruolo centrale, ponendosi come i veri protagonisti del processo di trasformazione psico-fisica a cui la pratica conduce, l’anello di congiunzione tra l’esperienza del corpo e quella della mente (essendo, per il sistema filosofico yoga, mente e corpo non realtà separate ma modi diversi di una stessa sostanza fisica).
Il lavoro sul corpo – seppur uno dei protagonisti e dei beneficiari privilegiati della pratica – non è fine bensì veicolo. L’obiettivo dello Hatha Yoga è stimolare, armonizzare e raccogliere – attraverso specifiche tecniche – le energie fisiologiche dell’organismo per porle al servizio di un processo di concentrazione e consapevolezza interiore.
Le pratiche di Hatha Yoga proposte offrono un beneficio trasversale, consistente nel dare maggiore elasticità e vigore ai tessuti del corpo; conferire maggiore tonicità ai sistemi funzionali dell’organismo, stimolandone il buon funzionamento e rallentandone i processi di invecchiamento; favorire il ripristino degli equilibri fisiologici ed energetici; bilanciare stati psicofisici letargici o di sovraeccitazione; ridurre la dispersione energetica grazie allo sviluppo di una mente più calma, presente e stabile.
Come si svolge la sessione di pratica. La sessione di pratica della durata di circa un’ora e trenta minuti si compone di una fase iniziale di ascolto e presa di consapevolezza, del canto del mantra di apertura, di una ampia fase dedicata a semplici vinyasa e asana guidati da un respiro ritmico e controllato e di una successiva fase, più interiore, dedicata a tecniche di pranayama e meditazione (dharana e dhyana).
La pratica è rivolta a tutti, previa colloquio telefonico con l’insegnante.
Andrea (leggi la bio di Andrea)

Corsi Yoga Le Nuvole
Hatha Yoga Sivananda
Pratica delle 12 asana principali, oltre al Saluto al sole, che Sìvananda ha consigliato per iniziare un percorso di hatha yoga. Dopo l’assimilazione della sequenza, variazioni e nuovi asana vengono inseriti.
La classe si apre con un piccolo rilassamento – che introduce ad un lavoro sull’estensione e il controllo del respiro (pranayama) – e si conclude con un rilassamento profondo e la recitazione del mantra.
Questa pratica equilibrata ed armonica, diffusa in tutto il mondo, dona flessibilità al corpo e favorisce l’ingresso della mente in uno stato meditativo.
Il percorso e’ adatto a tutti: ognuno infatti, sotto la guida dell’insegnante, praticherà la sequenza secondo le proprie possibilità.

Corsi Yoga Le Nuvole
Vinyasa Krama
Forma di Hatha Yoga – di cui rimangono intatti i pricipi (vedi Hatha Yoga). Si caratterizzano per una buon livello di intensità fisico-energetica e un costante richiamo all’armonizazzione di respiro e movimento (vinyasa). Il passaggio da un asana ad un altro, in armonia con il flusso del respiro, è dunque reso fluido e continuo. L’asana finale è spesso raggiunto con gradualità (krama) attraverso un processo di scomposizione della postura stessa che prepara il corpo e permette di coglierne limiti e possibilità. Seguono tecniche di pranayama e/o meditazione per favorie una esperienza di pratica più completa.
Adatta a tutti coloro che desiderano una pratica fisica radicata su principi di ascolto, consapevolezza e dinamismo. Il lavoro produce benefici sia su un piano scheletrico-muscolare – allungando e tonificando il corpo fisico – sia energetico, attraverso la stimolazione dei diversi sistemi funzionali dell’organismo. Il forte richiamo alla coordinazione di respiro e movimento favorisce concentrazione presenza mentale.
Andrea (leggi la bio di Andrea)

Corsi Yoga Le Nuvole
Kundalini Yoga
Il Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan è una pratica estremamente varia, energetica e profonda attraverso la quale si cerca di attivare il potenziale creativo che naturalmente risiede in ognuno di noi.
Attraverso la pratica di asana, pranayama, mantra e mudra il corpo e la mente vengono stimolati in maniera puntuale ed efficace al fine di rimuovere blocchi o ristagni energetiche che ostacolano la manifestazione della essenza più pura ed autentica, il nostro Sé.
La pratica ci permetterà con il tempo di ridurre notevolmente gli ostacoli prodotti dalla mente che impediscono il raggiungimento dello stato meditavo e di un naturale e limpido atteggiamento di osservazione di noi stessi e del mondo che ci circonda. La meditazione, infatti, è parte integrante e fondamentale di questo processo, ci insegna a stare e ad essere o a fare solo quando necessario; ci aiuta a rimanere bilanciati e presenti anche nei momenti burrascosi o di difficoltà che naturalmente la vita ci offre.
Viola (leggi la bio di Viola)

Corsi Yoga Le Nuvole
Yoga d’Argento (per la Terza Età)
Nel pieno rispetto dei principi fondamentali dello yoga (movimento del corpo, ascolto del respiro, presenza meditativa) il corso intende offrire a tutti la possibilità di sperimentare la piacevolezza e il senso di integrazione a cui la pratica dello yoga può condurre.
Lavoreremo sul corpo, in modo attento, dolce e personalizzato per risvegliarne l’intima vitalità, eseguiremo tecniche di pranayama per favorire l’equilibrio del sistema nervoso, concluderemo con meditazioni cantate per aprire il cuore.
Perchè lo yoga non conosce età.



Corsi Yoga Le Nuvole
Raja Yoga
La pratica di Raja Yoga, integra i movimenti del corpo, l’attenzione al respiro, la concentrazione della mente e il canto dei mantra in modo di acquisire una maggior consapevolezza e conoscenza di sé. Il fine ultimo è quello di sviluppare la capacità della mente a sapersi concentrare su un unico focus per tempi sempre più prolungati, fino ad una completa identificazione con lo stesso.
La pratica si sviluppa in diversi momenti: dalla presa di coscienza, al canto degli Yoga Sutra, ai kriya, agli asana, ai pranayama ed infine alla concentrazione. La sequenza è corredata da mudra e bandha per sigillare le energie prodotte durante lo svolgimento della pratica.
Col tempo si impareranno le tecniche ed i loro effetti a livello fisico, a livello energetico e livello psicologico in modo da essere in grado di organizzarsi in autonomia una pratica in base alle esigenze individuali.
Federico (leggi la bio di Federico)
Corsi Yoga Le Nuvole
Ashtanga Yoga
L’Ashtanga Yoga è uno stile di yoga antichissimo che è stato mantenuto in vita di generazione in generazione, passando da insegnante a studente in una tradizione ininterrotta -Parampara-ed è stato diffuso in tutto il mondo da Sri K. Pattabhi Jois, devoto allievo di T. Krishnamacharya, e dai suoi studenti, rendendolo uno degli stili più praticati al mondo.
È uno stile dinamico e fluido che prevede la sincronizzazione di respiro e movimento attraverso una precisa sequenza di posizioni –asana– strutturate in diverse Serie di intensità crescente e con uno specifico focus entro il quale lo studente procede e lavora supportato dalla presenza attenta dell’insegnante.
In questo particolare stile, infatti, l’insegnante diventa parte attiva soprattutto nella fase di monitoraggio e correzione dell’esecuzione delle asana.
L’Ashtanga Yoga è anche una pratica molto contemplativa che induce ad un lavoro di auto-osservazione e di presa di coscienza delle proprie emozioni e della propria condizione fisica. Grazie alla sua pratica ed ai suoi principi sottili su cui è basata e verso cui lo studente porta costantemente la sua attenzione, si raggiunge un benessere fisico, psicologico ed emotivo.
Principi base della pratica:
– Respirazione Ujjayi: è una particolare tecnica di respirazione che ha un effetto profondo nell’espansione del respiro e aiuta il praticante a creare calore interno che nel tempo purifica il sangue e rende il corpo leggero, flessibile e forte. Il suono profondo della respirazione Ujjayi aiuterà la mente a rimanere centrata e calma.
– Bandhas: la loro funzione è quella di contenere il prana e canalizzare l’energia prodotta dalla pratica, evitando che essa si disperda verso l’esterno. Ciò si ottiene attraverso sottili attivazioni muscolari del pavimento pelvico (Mula Bandha) e dell’addome (Uddyana Bandha).
– Drishti: ogni asana e movimento hanno specifici punti di riferimento verso i quali dirigere lo sguardo, in modo da supportare e garantire la concentrazione e l’introspezione.
– Vinyasa: respiro specifico legato a movimento specifico. Tutta la sequenza è strutturata e si muove attraverso questo principio. Questo renderà la pratica ininterrotta e fluida.
Con l’uso corretto della respirazione Ujjayi, dei Bandhas, del Drishti e del Vinyasa si può sviluppare un senso di consapevolezza sia nel corpo che nella mente.
Mysore Style
È il metodo tradizionale attraverso cui gli studenti apprendono la sequenza della Serie di asana su cui stanno lavorando con il supporto individuale dell’insegnante.
Nel tempo ogni studente apprenderà come eseguire la Serie in modo indipendente, eseguendo la corretta sequenza di asana in base al proprio ritmo respiratorio.
Nuove posizioni vengono aggiunte lentamente per consentire agli studenti di memorizzare la sequenza e formare una pratica quotidiana in linea con le loro esigenze individuali e le loro capacità.
È una classe aperta a tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, non è necessaria alcuna conoscenza preliminare e non è necessario memorizzare la sequenza prima di iniziare.
Mentre lo studente riceverà istruzioni verbali sulle nuove posizioni che man mano si aggiungeranno, verrà assistito attraverso un hands-on adjustements ossia “aggiustamenti pratici” dati attraverso un tocco consapevole ed esperto da parte dell’insegnante.
Questo metodo faciliterà lo studente in un corretto allineamento fisico nell’asana e in una sua ”assimilazione diretta” che il corpo acquisirà durante l’esecuzione.
L’insegnante, inoltre, determinerà quando uno studente sarà pronto per andare avanti nella Serie e lo seguirà quindi nella sua crescita durante tutto il percorso.
L’energia che si tocca praticando in una Mysore room è magica: l’assenza di istruzioni verbali conduce gli studenti verso un’esperienza più individuale e contemplativa della pratica, e la sovrapposizione del suono dei loro respiri insieme alla presenza silenziosa e attenta dell’insegnante amplifica l’energia che trasporta lo studente e lo incoraggia durante la sua pratica.
Questo stile d’insegnamento è da interpretarsi come una classe privata, in cui si ricevono istruzioni personalizzate, ma con la bellissima energia di una lezione di gruppo.
Classi guidate
Poiché all’inizio può sembrare complesso ricordare e padroneggiare la combinazione di respiri, movimenti e sequenze, partecipare ad una classe guidata dall’insegnante aiuta a portare chiarezza nell’esecuzione delle posizioni e nella comprensione della sincronia di ogni specifico respiro e movimento.
Durante la lezione, l’insegnante guida gli studenti attraverso la sequenza di asana con il conteggio tradizionale in Sanscrito e gli studenti si muoveranno e respireranno insieme, in sincronia, come fossero un solo corpo, un solo respiro.
Eva
Corsi Yoga Le Nuvole
Restorative Yoga
Il Restorative Yoga è una pratica meditativa che calma il corpo e la mente donando energia, freschezza e presenza. Grazie all’utilizzo di una serie di supporti come cuscini, bolster, coperte e cuscinetti per gli occhi, il corpo viene dolcemente condotto in uno stato di profondo rilassamento – definito terapeutico – che permette di rilasciare le tensioni muscolari più profonde, di portare benefici a tutti i sistemi più importanti del corpo, e di entrare in uno stato intenso di meditazione.
La pratica Restorative, che si basa su asana passive tenute per una durata che va dai cinque ai venticinque minuti, è uno strumento particolarmente efficace per gestire lo stress cronico e allo stesso tempo per intraprendere un percorso di trasformazione interiore basato sull’arte del non fare.